“Prendere tempo” per prepararsi ad accogliere il Signore della storia

Kairòs, “prendere tempo” per prepararsi ad accogliere il Signore della storia

Predisposto nello spirito nel corpo, il sacerdote aspetta che giunga il momento fissato della celebrazione della divina liturgia e insieme al diacono “prendono tempo”.

“Tempo” (kairòs) è chiamato un breve rito (o akolouthìa), svolto di fronte alle porte regali. Questo rituale annuncia l’inizio della divina liturgia e ci rammenta che “il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino” (Mc 1,15). In questo modo ci si dispone per ricevere il Cristo re della gloria e a prendere parte al banchetto del suo Regno.

L’evento dell’incarnazione del Verbo di Dio, segna una divisione del tempo dandone un senso nuovo: Colui che è senza inizio e che oltrepassa il tempo, entra nella storia e il tempo accoglie l’Atemporale e prende un nuovo corso. Il Dio prima di tutti i secoli diventa uomo e l’Antico dei giorni (cf. Dan 7,9) viene nel mondo e fa nuove tutte le cose nella Vergine Madre di Dio, luogo in cui la natura e tempo sono rinnovati. Vita nuova, Regno nuovo e tempo nuovo: “Quando il primo censimento… segnò il momento della tua venuta sulla terra…, si inaugurava il tuo regno eterno e senza principio”[1].

Nell’intimo del tempo rinnovato noi credenti viviamo il momento nuovo: la vittoria dell’Amore di Dio sul tempo e sulla morte: “Festeggiamo la morte della morte…, la primizia di un’altra vita, eterna, e cantiamo tripudiante colui che ne è la causa”[2].

Successivamente alla resurrezione di Cristo, al posto della morte regna la vita e nel profondo del tempo regna la vita eterna. Questo trionfo di Cristo è da noi celebrata con la divina liturgia, dal momento che essa è una Pasqua incessante. Per questa ragione il giorno per eminenza della celebrazione del mistero eucaristico è la domenica, giorno della Resurrezione di Gesù, giorno che esprime il superamento del tempo, perché è il primo giorno della creazione e nello stesso tempo l’ottavo giorno del Regno dei cieli: “il giorno senza sera, senza successione e senza fine”[3]; il giorno “che non ha principio né fine, che non dovrà arrivare in futuro perché adesso non ci sarebbe, ma c’era prima dei secoli, c’è adesso e ci sarà sempre”[4].

Intorno all’altare della vita “inauguriamo il giorno della salvezza”[5]. Il giorno della divina liturgia è l’ottavo giorno, il giorno dell’era futura, dell’eternità, che nella sua completa dimensione contiene un solo giorno e sopraggiunge quando finisce “questo tempo labile transitorio”[6].

Il giorno della divina liturgia è il giorno del Regno che “viene ed è ora” (Gv 4,23), giacché nella celebrazione della divina liturgia viviamo il passato e benediciamo il futuro che fin da ora c’è stato donato il regno avvenire.

San Massimo il Confessore scrive che, come i profeti furono precursori della venuta di Cristo nella carne con la loro la predicazione e condussero le anime a lui, allo stesso modo anche Cristo, con l’incarnazione, “è divenuto precursore della sua gloriosa venuta e spirituale ed educa le anime, con le sue parole, ad accogliere la sua manifesta venuta divina, che gli sempre effettua facendo passare dalla carne allo spirito, mediante la virtù, quelli che ne sono degni, e che effettuerà alla fine di questo secolo, svelando manifestamente le cose finora ineffabile per tutti”[7].

Nella Divina liturgia colui che è e che era ci manifesta colui che viene (Ap 4,8), per il fatto che la divina liturgia è il momento per sperimentare l’inesprimibile evento “del sempre essere-bene degli esseri”[8] in unione al vero supremo Essere, Gesù Cristo.

La divina liturgia è la riunione di tutti i figli di Dio che si riuniscono in unità, nel luogo dove cielo e terra, passato e futuro si uniscono, dove ogni realtà si raccoglie in unità e, dopo aver accolto la vera Luce che illumina ogni uomo, si diffonde “non solo in tutta l’ecumene, ma anche in tutti i secoli”[9].

La Madre di Dio, porta che fa entrare la salvezza nel mondo

In questo tempo (Kairòs) dedicato alla preparazione all’incontro con il Signore prima della divina liturgia davanti alle porte regali, il sacerdote e il diacono dopo aver recitato 12 Kyrie eleison e il Gloria al Padre, fanno tre segni di croce e tre metanie e, baciando l’icona di Cristo dicono:

“Veneriamo la tua purissima effigie, o Buono, chiedendo perdono delle nostre colpe, o Cristo Dio. Ti sei benignamente degnato, infatti, di salire volontariamente con il tuo corpo sulla croce per liberare dalla schiavitù del nemico coloro che hai plasmato. Pertanto con riconoscenza a te gridiamo: Hai riempito di gaudio l’universo, o nostro Salvatore, venuto a salvare il mondo”.

Baciando l’icona della Madre di Dio recitano:

“O Madre di Dio, fonte di misericordia, rendici degni della tua compassione; rivolgi il tuo sguardo sul popolo che ha peccato; mostra, come sempre, la tua potenza. Sperando in te, ti gridiamo: “Gioisci!”, come già Gabriele, il principe delle schiere incorporee”.

È il momento in cui si riconosce l’amore del Padre per gli uomini che ha mosso il Verbo di Dio a farsi carne e a venire nel mondo: “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna” (Gv 3, 16). A questo Amore divino si rivolge san Simeone Nuovo Teologo affinché possa diventare anche per noi la porta aperta che ci introduca alla presenza di Cristo: “O divina carità, dove trattieni il Cristo? Dove lo nascondi?… Apri un poco la tua porta anche a noi indegni, perché anche noi vediamo il Cristo che ha patito per noi.. Aprici, tu che sei divenuta sua porta perché egli si manifestasse la carne, tu che hai fatto violenza alle generose e inviolabili viscere del nostro Sovrano, perché egli portasse i peccati e le malattie di tutti… Metti in noi la tua dimora perché, grazie a te, il Sovrano venga a visitare anche noi miseri”[10].

Questo meraviglioso progetto di salvezza si è potuto realizzare grazia a Maria, che come porta aperta, è stata varcata dal Figlio di Dio. Davanti all’annuncio dell’arcangelo Gabriele, ella rispose in questo modo alla volontà di Dio: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1, 38). Con il suo assenso al mistero della salvezza del Signore, la Madre di Dio è diventata la porta rivolta ad oriente, l’ingresso da cui è entrata nel mondo la Vita che ha sconfitto la morte, così come afferma san Teodoro lo Studita: “Porta che guarda ad oriente, da cui è sorto per gli uomini l’oriente della vita che dirada l’occidente della morte”[11]. La chiesa in questo modo celebra la Natività della Vergine: è nata “la porta che guarda ad oriente…, (che) attende l’ingresso del sommo sacerdote, lei che introduce nel mondo, sola, il solo Cristo, per la salvezza delle nostre anime”[12].

La Madre di Dio è l’incomparabile porta attraverso la quale s’innalza la luce del divino Amore. L’umanità, per mezzo di Maria, ha incontrato la grande misericordia del Signore Dio onnipotente: “Grazie a te la natura degli esseri umani ha ottenuto pietà…, o pietosa Purissima”[13].

Per questa ragione, prima di incominciare la divina liturgia domandiamo alla Madre di Dio di spalancare la porta del suo amore materno, affinché Cristo Gesù entri in noi e noi in lui.

diac. Antonio Calisi


[1] Orthros di Natale (cf. Anthologhion di tutto l’anno, vol. I, a cura di M.B. ARTIOLI, Lipa, Roma 1999, pp. 1167.1171-1172).

[2] Apolytìkion del 2 luglio (cf. Anthologhion di tutto l’anno, vol. IV, a cura di M.B. ARTIOLI, Lipa, Roma 1999, p. 694); òrthros di Pasqua (cf. Anthologhion di tutto l’anno, vol. III, a cura di M.B. ARTIOLI, Lipa, Roma 1999, p. 160).

[3] BASILIO DI CESAREA, Sulla Genesi (Omelie sull’Esamerone), II, 9, a cura di M. NALDINI, Fondazione Lorenzo Valla-Arnoldo Mondadori Editore 1990, p. 69 (Scrittori greci e latini).

[4] SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO, Trattati etici, I, I, 128-131, SC 122, p. 182.

[5] Cf. GIOVANNI DAMASCENO, Terzo discorso sulla Dormizione della santissima Madre di Dio, 3, in GIOVANNI DAMASCENO, Omelie cristologiche e mariane, a cura di M. SPINELLI, Città Nuova, Roma 1980, p. 202 (Collana di testi patristici, 25).

[6] GREGORIO DI NISSA, Sui titoli dei Salmi, II, 5, a cura di A. TRAVERSO, Città Nuova, Roma, 1994, p. 110 (Collana di testi patristici, 110).

[7] MASSIOMO IL CONFESSORE, Duecento capitoli sulla teologia e sull’economia dell’incarnazione del Figlio di Dio, Seconda centuria, 29, in La Filocalia, vol. 2, p. 144.

[8] ID., Duecento capitoliPrima centuria, 56, in La Filocalia, vol. 2, p. 125.

[9] GIOVANNI CRISOSTOMO, Sul Salmo 44, 13, PG 55, 203.

[10] SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO, Le catechesi, 1, a cura di U. NERI, Città Nuova, Roma 1995, pp. 102-103 (Fonti cristiane per il Terzo Millennio).

[11] La citazione è erroneamente attribuita a GIOVANNI DAMASCENO, Secondo discorso per la nascita della santissima Signora nostra, la Madre di Dio, 7, PG 96, 689 D.

[12] Vespro dell’8 settembre (cf. Anthologhion di tutto l’anno, vol. I, p. 577.)

[13] Òrthros, mercoledì, tono pl. 4.