Il 28 giugno a Modugno (Bari), “Robert Brasillach. In tragico d’infinito”

standard_compressed_robert-brasillach

In anteprima Nazionale, in occasione dell’Ottantesimo anniversario della fucilazione de poeta, scrittore e giornalista Robert Brasillach, sabato 28 giugno dalle ore 19:30, presso il 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐧𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚 di Modugno Bari si terrà la presentazione del libro di 𝙋𝒊𝙚𝒓𝙛𝒓𝙖𝒏𝙘𝒐 𝑩𝙧𝒖𝙣𝒊 “Robert Brasillach. In tragico d’infinito”, collana Micromegas, edito da Solfanelli https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2025/02/Pierfranco-Bruni-Robert-Brasillach–11b2c51f-043c-4dcc-bbee-d2a00a6e46c8.html

L’evento sarà introdotto da 𝘿𝒂𝙫𝒊𝙙𝒆 𝑻𝙤𝒔𝙘𝒂, mentre i saluti istituzionali saranno affidati al Direttore dell’ Archivio di Stato di Bari 𝘼𝒅𝙧𝒊𝙖𝒏𝙤 𝘽𝒖𝙯𝒛𝙖𝒏𝙘𝒂. Modera l’incontro lo scrittore e giornalista 𝑴𝙖𝒓𝙞𝒏𝙤 𝙋𝒂𝙜𝒂𝙣𝒐 che dialogherà con l’autore del libro.

In questo libro di Pierfranco Bruni si sottolinea l’importanza del Brasillach religioso e cattolico, del poeta che ripercorre il cammino del Cristo in Croce e la sua Passione in una visione ontologica e metafisica. Emerge l’uomo di fede che interpreta la storia e i fatti come elementi fenomenologici in una complessità di letture, la cui direzione è restare coerente sino alla fine.

Nel libro infine viene pubblicato uno scritto storico di Pino Tosca dal titolo “Il Poeta dell’amicizia” sulla figura imponente di Robert Brasillach. L’introduzione al saggio è di Franca De Santis.

Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, già direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Collaboratore del Ministro alla Cultura, Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“ e recentemente nominato Direttore dell’istituto Culturale per la Ricerca e gli Studi per le celebrazioni del bicentenario di Ugo Foscolo.

Appuntamento dunque per s𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵:𝟯𝟬 𝗩𝗶𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮 𝟳 – 𝗠𝗼𝗱𝘂𝗴𝗻𝗼 (Bari)