Anna Comnena, l’istruzione e cultura nell’Impero bizantino
Nel 1148 Anna Comnena Porfirogenita scrive l’Alessiade, opera in lingua greca che narra la storia e le gesta del padre,...
Nel 1148 Anna Comnena Porfirogenita scrive l’Alessiade, opera in lingua greca che narra la storia e le gesta del padre,...
La tradizione ne attribuisce a San Domenico la devozione.Tuttavia sebbene i domenicani ne siano stati i maggiori promulgatori è nel...
Sull’isoletta di Prinkipos (Büyükada) di fronte al lato orientale di Costantinopoli, nel mar di Marmara, sorge l’edificio in legno più...
16 luglio 1054 dC - Scisma della Chiesa di Roma con la Chiesa di Costantinopoli e conseguentemente con le Chiese...
Una ricorrenza non priva di significato per la storia del cattolicesimo italiano cadrà l’anno prossimo, in particolare per l’area del...
Il nuovo Santuario della Panaghia (Tuttasanta) di Soumelà che si trova nella regione della Macedonia Occidentale, merita oggi attenzione sia...
Com’è noto, sul finire del 64 d.C., sotto Nerone, iniziarono le persecuzioni contro i cristiani, che fino ad allora avevano...
L’insolita costruzione della chiesa Russa di San Nicola, in Corso Benedetto Croce a Bari, oggetto nel corso degli anni di...
I processi inquisitori hanno sempre avuto come punto di riferimento il legame tra verità, illusione e teologia. In un tale...
I vescovi che hanno partecipato al Concilio di Nicea II provenivano dalle diocesi della Sicilia e della Calabria. Le Notitiae...
La partecipazione dei monaci al concilio di Nicea II (787) Nel secolo VIII il repentino sviluppo nella venerazione delle icone...
Sono passati sessant’anni da quando a Bari, nel 1957, fu eretta la parrocchia greco-cattolica di san Giovanni Crisostomo. Al termine...